Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.
Le vespe e i calabroni, così come le api, sono Imenotteri sociali che hanno una struttura particolare, detta pungiglione o aculeo, che serve come strumento di offesa e difesa. L’insetto infatti punge solo quando si sente minacciato.
Le formiche presenti nel nostro Paese superano le 200 specie. Non tutte sono native dei nostri territori: molte sono state introdotte da altri ambienti e in Italia si sono acclimatate e diffuse più o meno ampiamente a seconda della specie.
L'acqua è un elemento necessario alle vespe per la termoregolazione che consente loro di sopravvivere.
Le formiche sono Imenotteri sociali e presentano una diversa morfologia a seconda della casta a cui appartengono. Gli individui fertili (maschi e femmine) sono alati mentre quelli sterili (tutti femmine, dette comunemente operaie) sono atteri.
La Vespa velutina è un insetto alloctono di recente introduzione in Europa. Pare sia sbarcata nei pressi di Bordeaux in Francia con un carico di vasi per bonsai proveniente dalla Cina, si è trovata talmente bene che, ben presto, ha conquistato nuovi spazi, tanto che nel 2012 ne è stato rinvenuto un esemplare a Loano in Liguria e nel 2013 la sua presenza è stata riscontrata in provincia di Imperia e nel Piemonte meridionale.
In Italia si tende a chiamare ape tutti quegli insetti che ronzano e che hanno la possibilità di pungere! Occorre quindi una precisazione: api, vespe e calabroni sono insetti molto diversi tra loro, facilmente riconoscibili e con un’importanza decisamente differente.
Come scrive Maeterlinck nel suo libro “La vita delle formiche”, “vi sono tanti formicai quante sono le specie di formiche, e altrettanti costumi differenti. Non si domina mai l’argomento, e non si sa da dove iniziare”. Frase veritiera se si considera anche che sono insetti complessi da studiare perché allevabili con difficoltà.
Le vespe e i calabroni, così come le api, sono Imenotteri sociali che hanno una struttura particolare, detta pungiglione o aculeo, che serve come strumento di offesa e difesa. L’insetto infatti punge solo quando si sente minacciato.
Le formiche presenti nel nostro Paese superano le 200 specie. Non tutte sono native dei nostri territori: molte sono state introdotte da altri ambienti e in Italia si sono acclimatate e diffuse più o meno ampiamente a seconda della specie.
L'acqua è un elemento necessario alle vespe per la termoregolazione che consente loro di sopravvivere.
Le formiche sono Imenotteri sociali e presentano una diversa morfologia a seconda della casta a cui appartengono. Gli individui fertili (maschi e femmine) sono alati mentre quelli sterili (tutti femmine, dette comunemente operaie) sono atteri.
La Vespa velutina è un insetto alloctono di recente introduzione in Europa. Pare sia sbarcata nei pressi di Bordeaux in Francia con un carico di vasi per bonsai proveniente dalla Cina, si è trovata talmente bene che, ben presto, ha conquistato nuovi spazi, tanto che nel 2012 ne è stato rinvenuto un esemplare a Loano in Liguria e nel 2013 la sua presenza è stata riscontrata in provincia di Imperia e nel Piemonte meridionale.
In Italia si tende a chiamare ape tutti quegli insetti che ronzano e che hanno la possibilità di pungere! Occorre quindi una precisazione: api, vespe e calabroni sono insetti molto diversi tra loro, facilmente riconoscibili e con un’importanza decisamente differente.
Come scrive Maeterlinck nel suo libro “La vita delle formiche”, “vi sono tanti formicai quante sono le specie di formiche, e altrettanti costumi differenti. Non si domina mai l’argomento, e non si sa da dove iniziare”. Frase veritiera se si considera anche che sono insetti complessi da studiare perché allevabili con difficoltà.
Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.