Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.
L’IPM è nato per la protezione delle colture in campo, quindi in ambito agricolo, ma i principi su cui si basa sono validi anche per la sua applicazione in altri ambiti, come ad esempio lo stoccaggio delle derrate alimentari, l’igiene nelle industrie di trasformazione e l’ambito dell’igiene pubblica. Di fatto l’IPM è un sistema complesso di gestione degli organismi infestanti che tiene conto di un approccio olistico al problema. I principi cardine sono 8, riportati di seguito con alcune considerazioni adattate alla difesa nel settore alimentare e civile.
L’IPM è nato per la protezione delle colture in campo, quindi in ambito agricolo, ma i principi su cui si basa sono validi anche per la sua applicazione in altri ambiti, come ad esempio lo stoccaggio delle derrate alimentari, l’igiene nelle industrie di trasformazione e l’ambito dell’igiene pubblica. Di fatto l’IPM è un sistema complesso di gestione degli organismi infestanti che tiene conto di un approccio olistico al problema. I principi cardine sono 8, riportati di seguito con alcune considerazioni adattate alla difesa nel settore alimentare e civile.
Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.