L'aziendaArea DocumentaleApprofondimentiNovitàFaqContatti
Copyr igene ambientale Copyr igene ambientale
Copyr PCO | Portale dedicato alla disinfestazione

CAMPUS Copyr: Approfondimenti

Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.

Una sezione in cui potrai trovare informazioni utili sul tema
dell’igiene ambientale e dedicata ad approfondimenti sulle
tecniche migliori per affrontare gli infestanti più diffusi
negli ambienti pubblici e privati.

Approfondimenti ::: Aree pubbliche e comunità ::: La dimensione delle gocce di insetticida incide nell’efficacia del trattamento?

25 Mag

La dimensione delle gocce di insetticida incide nell’efficacia del trattamento?

La dimensione delle gocce di insetticida incide nell’efficacia del trattamento?

Sono diversi i fattori che incidono nell’efficacia del trattamento e nella scelta delle attrezzature: la specie dell’insetto target è uno degli aspetti da tenere in considerazione, come visto nel blog precedente.

 

Un aspetto ben preciso però viene spesso dimenticato: è importante la dimensione della gocciolina di soluzione insetticida per ottenere un’elevata efficacia di trattamento?
In un lavoro, pubblicato nel 2019, dal titolo: “la dimensione delle particelle conta: l’efficacia di un aerosol per il controllo degli psocotteri delle derrate immagazzinate”, Athanassiou e collaboratori hanno valutato una formulazione di aerosol contenente una miscela di piretrine e metoprene (100:1 in volume) per il controllo di quattro specie di psocotteri: Liposcelis bostrychophila, L. decolor, L. entomophila e L. paeta.L'aerosol prodotto dalle attrezzature impiegate per la prova aveva goccioline di due dimensioni medie di 2 e 16 µm.
Le prove di erogazione sono state fatte ad intervalli di 5, 10, 20 e 30 minuti.
Gli insetti trattati sono stati esaminati dopo 5 giorni dal trattamento.

I risultati hanno dimostrato che l'aerosol è stato efficace su tutte le specie trattate con una mortalità del 100% dopo 5 e 20 minuti di trattamento, a seconda della specie.
In tutti i casi l'applicazione dell'aerosol con le particelle di 16 µm ha dimostrato una maggiore efficacia rispetto a quello con le dimensioni di 2 µm per tutte le specie.

In pratica l'applicazione delle goccioline di 16 µm ha richiesto meno tempo per raggiungere il 100% della mortalità, meno formulazione e quindi è risultato più conveniente.

Naturalmente i risultati qui esposti riguardano il trattamento con una particolare modalità e su una particolare specie.

 

La prova, comunque, conferma che l'efficacia dei trattamenti insetticidi in aerosol è influenzata da numerosi fattori, come appunto le dimensioni delle goccioline prodotte.
Nel lavoro, infatti, vengono citati i risultati ottenuti da Arthur e collaboratori che ci dicono come le dimensioni più piccole della gocciolina di una miscela di Piretrine e IGR Methoprene non sono stati particolarmente efficienti per il controllo di adulti e larve di Tribolium confusum, Trogoderma variabile e Lasioderma serricorne.
Nelle applicazioni, goccioline di dimensioni più grandi sembrerebbero depositarsi prima sulle superfici rispetto a particelle molto più piccole.

 

Diventa pertanto importante e discriminatorio sapere quali insetti vogliamo andare a colpire e dove si trovano.
Se una minore dimensione delle goccioline permette una migliore distribuzione dell’insetticida, dobbiamo tener presente che, allo stesso tempo, la maggior parte di queste goccioline può non arrivare a depositarsi sulle superfici a cui sono destinate.
La problematica è sicuramente complessa e non è possibile avere una risposta univoca. Pertanto, risulta necessario avere sempre ben chiaro quali sono le variabili da dover considerare per poter effettuare la scelta della corretta attrezzatura.

è stato utile?

Si
No
Grazie per per aver lasciato un feedback.
Hoops! riprova in un secondo momento.

Potrebbero interessarti anche

11 Mag Come avviene l’interazione tra insetto e insetticida? 16 Mar Come contrastare gli insetti di nuova introduzione con l’immissione di parassitoidi. La cimice asiatica e la vespa samurai - Parte seconda 09 Mar Come contrastare gli insetti di nuova introduzione con l’immissione di parassitoidi - Parte prima
Copyr PCO | Portale dedicato alla disinfestazione

Richiedi
l'intervento
di un
operatore
abilitato

Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.

 

segnala un problema

Copyr PCO | Portale dedicato alla disinfestazione

Iscriviti alla
newsletter

Complimenti!
registrazione effettuata con successo.
Riceverà un email di conferma al sui indirizzo di posta elettronica.
Hoops!
Si sono verificati dei problemi durante la registrazione.
Riprova in un secondo momento!

Se il problema persiste invia un email a copyrpco@copyr.it