Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.
Un buon trattamento di disinfestazione è quello che crea una situazione in cui è alta la probabilità che l’insetto entri in contatto con la sostanza insetticida. Per aumentare questa variabile, specie se dobbiamo trattare insetti che tendono a nascondersi, è possibile ricorrere a formulati in cui sono presenti sostanze alimentari attrattive.
L’introduzione degli insetticidi con attrattivo alimentare è stata una rivoluzione nel mondo della disinfestazione cambiando in maniera radicale l’approccio di intervento. Gli insetti su cui solitamente si utilizza questa strategia sono mosche, vespe e blatte.
In passato ad esempio, per colpire insetti schivi e lucifughi come Blattella germanica, andavano bagnate tutte le superfici con prodotti insetticidi liquidi e tali trattamenti risultavano fortemente invasivi e impattanti. Con l’avvento delle esche in gel l’intervento è diventato più “tecnico”, pulito e altamente professionale. I presupposti per un corretto intervento sono una buona conoscenza dell’etologia e della biologia dell’insetto da controllare e, da parte dell’operatore, la giusta pazienza per raggiungere al meglio i punti dove viene accettato facilmente un “invito a pranzo”!
Gli IGR (Insect Grow Regulator) Regolatori della crescita degli insetti sono insetticidi di terza generazione per il loro particolare meccanismo di azione: interferiscono con il ciclo vitale degli insetti. La loro azione mirata contro gli stadi giovanili e la bassa tossicità contro gli organismi non-target permette una loro classificazione come sostanze a “basso rischio” (Environmental Protection Agency USA).
I tempi di azione dipendono dallo stadio di sviluppo dell’insetto colpito.
Gli I.G.R. possono essere classificati in due gruppi:
Alcuni prodotti agiscono direttamente sulle uova, provocando sterilità o modificazioni della diapausa. Copyr propone una vasta gamma di soluzioni, per scoprirla consulta il catalogo
Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.