L'aziendaArea DocumentaleApprofondimentiNovitàFaqContatti
Copyr igene ambientale Copyr igene ambientale
Copyr PCO | Portale dedicato alla disinfestazione

CAMPUS Copyr: Approfondimenti

Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.

Una sezione in cui potrai trovare informazioni utili sul tema
dell’igiene ambientale e dedicata ad approfondimenti sulle
tecniche migliori per affrontare gli infestanti più diffusi
negli ambienti pubblici e privati.

Approfondimenti ::: Abitazioni ::: Lo svernamento degli insetti: la diapausa

17 Feb

Lo svernamento degli insetti: la diapausa

Lo svernamento degli insetti: la diapausa

Gli insetti sono animali eterotermi (cioè incapaci di mantenere costante la propria temperatura corporea) a differenza di mammiferi e uccelli, definiti omeotermi.
Gli insetti che vivono nei climi caratterizzati da inverni rigidi hanno sviluppato un meccanismo di sopravvivenza che permette loro di svernare, ovvero superare indenni questo periodo avverso.
Questo meccanismo si chiama diapausa e ha lo scopo di preparare l’insetto a superare condizioni non favorevoli, come basse temperature e mancanza di cibo, per riprendere successivamente le normali attività nel momento in cui il periodo avverso termina.
Durante la diapausa l’insetto mantiene il metabolismo respiratorio a un minimo vitale, cessa l’assunzione di cibo e arresta così il suo sviluppo. Ogni specie ha un suo stadio predefinito di svernamento: gli stadi di uova e di pupa (crisalide nei Lepidotteri) non hanno bisogno di nutrimento, pertanto alcune specie per sopravvivere all’inverno calibrano il proprio ciclo biologico in modo da ovideporre prima di questo periodo. Ciò avviene grazie a una serie di fattori interni ed esterni, tra cui il fotoperiodismo e la secrezione ormonale.
Altre specie si sono adattate a svernare da adulto o da forma preimmaginale (giovanile) potenzialmente attiva (larva, neanide, ninfa).
Vediamo alcuni esempi delle specie più comuni nei nostri ambienti che vanno in diapausa.

  • La mosca domestica (Musca domestica) sverna come adulto; appena l’insetto capta i segnali dell’arrivo del freddo, cerca anfratti entro cui ripararsi. La mosca cavallina (Stomoxys calcitrans), presente negli allevamenti soprattutto bovini, sverna invece come pupa, da cui fuoriesce l’adulto all’inizio della primavera successiva. 
  • Le vespe svernano come femmine fecondate; è abbastanza facile in autunno ritrovare adulti di tali specie, nascosti sotto le foglie, in anfratti o in cerca di rifugio all’interno di abitazioni. Si riconoscono come forme svernanti per la lentezza dei movimenti, l’incapacità di levarsi in volo e in genere l’assenza di aggressività.
  • La zanzara tigre (Aëdes albopictus) sverna allo stadio di uovo, mentre la zanzara comune (Culex pipiens) sverna da adulto.
  • Le cimici come quella verde (Nezara viridula) e quella asiatica (Halyomorpha halys) le ritroviamo comunemente dentro le nostre abitazioni perché svernano da adulto.

Non tutti gli insetti sono soggetti alla diapausa. Alcune specie di insetti, per sfuggire al freddo, migrano come la notissima farfalla monarca che dal Nord America riesce a raggiungere le valli del Messico.
Altri insetti estremamente antropizzati (come le blatte e alcuni insetti delle derrate alimentari), prolungano il loro ciclo facendo susseguire in continuo le generazioni all’interno di ambienti riscaldati come case, magazzini, industrie.

è stato utile?

Si
No
Grazie per per aver lasciato un feedback.
Hoops! riprova in un secondo momento.

Potrebbero interessarti anche

16 Dic Sapevi che la riproduzione di ratti e topi cambia in ambiente antropizzato? 11 Nov Le blatte e la loro avversione verso i formulati in gel 26 Ago l’insetto: da ombra a presenza fastidiosa
Copyr PCO | Portale dedicato alla disinfestazione

Richiedi
l'intervento
di un
operatore
abilitato

Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.

 

segnala un problema

Copyr PCO | Portale dedicato alla disinfestazione

Iscriviti alla
newsletter

Complimenti!
registrazione effettuata con successo.
Riceverà un email di conferma al sui indirizzo di posta elettronica.
Hoops!
Si sono verificati dei problemi durante la registrazione.
Riprova in un secondo momento!

Se il problema persiste invia un email a copyrpco@copyr.it